Eccoci giunti alla redazione del consueto post annuale sulla programmazione di massima delle uscite zagoriane.
Rispetto agli anni passati siamo in possesso di molte più notizie, soprattutto grazie all’incontro tenuto con il pubblico zagoriano da Moreno Burattini a Lucca Comics & Games il 31 ottobre 2024, e all’articolo apparso sul sito della Sergio Bonelli Editore il 28 gennaio 2025 dal titolo “L’anno di Darkwood!”.
Inoltre, alcune anticipazioni le avevo già fornite in questo articolo del blog.
Pertanto, mettendo insieme le informazioni che si possono ricavare dai suddetti eventi, nonché dai rumors che si possono reperire su vari siti del web, sono stato in grado di elaborare questo articolo che spero possa soddisfare la vostra curiosità.
Tuttavia, come al solito, è doverosa una precisazione: si tratta comunque di indicazioni di massima e la programmazione potrebbe cambiare in qualsiasi momento per esigenze di carattere redazionale.
Cominciamo innanzitutto ad esaminare le pubblicazioni da edicola.
Per quanto riguarda la serie regolare, vediamo che cosa si conosce ad oggi in merito:
COLLANA ZENITH
L’annata della serie regolare si è aperta con l’uscita a gennaio del primo albo contenente la storia del ritorno della figlia di Dharma la Strega, Nayana, proseguita sul numero di febbraio uscito ieri e che si concluderà a marzo. Il tutto narratoci da Jacopo Rauch e dagli Esposito Bros.
Zenith 765 - Gennaio 2025 – La figlia di Dharma (Rauch – Esposito)
Zenith 766 - Febbraio 2025 – Il villaggio del maleficio (Rauch – Esposito)
Zenith 767 - Marzo 2025 – Il risveglio dell’abisso (Rauch – Esposito)
Successivamente partirà un’altra storia ambientata a Darkwood incentrata sul personaggio di Tonka, sakem dei Mohawk e il fratello di sangue di Zagor, che presenterà ai lettori la figura del padre di questo amatissimo comprimario della serie. Alla sceneggiatura ci sarà ancora Jacopo Rauch, mentre ai disegni avremo Raffaele Della Monica.
Zenith 768 - Aprile 2025 – Il passato di Tonka (titolo indicativo) (Rauch – Della Monica)
Zenith 769 – Maggio 2025 – Il passato di Tonka (titolo indicativo) (Rauch – Della Monica)
Nella seconda parte dell’albo del mese di maggio inizierà, poi, una storia in cui vedremo lo Spirito con la Scure confrontarsi con una leggendaria creatura dei boschi del Nord America, il mitico Sasquatch. L’avventura, che terminerà sull’albo di luglio, sarà una sorta di prequel a una storia di Tex del 1979 nella quale anche il Ranger incontrava questo misterioso essere. Gli autori? Moreno Burattini e Arturo Lozzi.
Zenith 769 – Maggio 2025 – Sasquatch (titolo indicativo) (Burattini – Lozzi)
Zenith 770 – Giugno 2025 – Sasquatch (titolo indicativo) (Burattini – Lozzi)
Zenith 771 – Luglio 2025 – Sasquatch (titolo indicativo) (Burattini – Lozzi)
Negli albi di agosto e settembre troveremo una storia giallo/western “alla Edgar Allan Poe” ambientata nella cittadina di Endless, sceneggiata da Stefano Fantelli su soggetto di Carlo Lucarelli (il conosciutissimo scrittore, giallista, condutore televisivo, giornalista nonché appassionato zagorano) e disegnata da Raffaele Della Monica.
Zenith 772 - Agosto 2025 – Endless (titolo indicativo) (Lucarelli/Fantelli – Della Monica)
Zenith 773 - Settembre 2025 – Endless (titolo indicativo) (Lucarelli/Fantelli – Della Monica)
L’annata della serie regolare si concluderà con un’avventura, destinata a dipanarsi su tre albi, che vedrà i ritorno di re Guthrum e dei suoi vichinghi. Ufficialmente non se ne conoscono ancora gli autori, ma da rumors raccolti in rete potrebbe trattarsi di Jacopo Rauch e dell’accoppiata Gianni Sedioli & Marco Verni (vedi anche le tavole a corredo dell’articolo sul sito S.B.E.) che già avevano presentato gli stessi personaggi nella saga “I sette vichinghi” apparsa nel 2021.
Zenith 774 - Ottobre 2025 – Guthrum (titolo indicativo) (Rauch ? – Sedioli/Verni)
Zenith 775 - Novembre 2025 – Guthrum (titolo indicativo) (Rauch ? – Sedioli/Verni)
Zenith 776 - Dicembre 2025 – Guthrum (titolo indicativo) (Rauch ? – Sedioli/Verni)
Vediamo ora cosa sappiamo degli
ALBI FUORI COLLANA
Per quanto concerne gli albi pubblicati al di fuori della collana regolare, il 2025 inizierà con il sedicesimo Zagor Più che conterrà un’unica lunga storia che vedrà il ritorno di Akenat, sakem dei Wyandot raccontataci da Jacopo Rauch e Stefano Di Vitto.
Zagor Più 16 - Febbraio 2025 – Wyandot! (Rauch – Di Vitto)
Mentre il volume di agosto vedrà la già sperimentata coppia (professionale) Luigi Mignacco e Val Romeo (autori del recente ritorno di Blondie) impegnata a narrarci una storia lunga e autoconclusiva incentrata sul trading post di Pleasant Point gestito da Peabody, a maggio e novembre usciranno gli antologici dedicati ai Racconti di Darkwood ad opera di vari sceneggiatori e disegnatori. Il primo dei due si intitolerà Hellburgh! (quindi si può arguire che una delle storie sarà la versione a fumetti dell’omonimo racconto in prosa apparso a puntate sulla serie a striscia del 2024). Del secondo, invece, non si conosce ancora il titolo.
Inoltre, dalle tavole anticipate sul sito della Sergio Bonelli Editore sappiamo che cinque delle storie ospitate in questi due volumi antologici saranno disegnate da Rodolfo Torti, Alessandro Chiarolla, Alessandro Nespolino, Cristiano Spadavecchia e Italo Mattone.
Zagor Più 17 - Maggio 2024 – I Racconti di Darkwood: Hellburgh! (Autori Vari)
Zagor Più 18 - Agosto 2025 – Peabody (titolo provvisorio) (Mignacco – Romeo)
Zagor Più 19 - Novembre 2025 – I Racconti di Darkwood: (ancora senza titolo) (Autori Vari)
In merito ai due Zagor Special, come anticipato dalla rivista Preview n. 111, sappiamo che il primo vedrà lo Spirito con la Scure recarsi all’estremo nord di Darkwood presso la tribù dei Kakouagoga e sarà sceneggiato da Luca Barbieri e disegnato da Giuseppe Candita. Come precisato dallo stesso Barbieri sulla sua pagina Facebook, le pagine saranno 128 e non 160 come erroneamente riportato su Preview.
Quanto al volume di settembre, destinato a recuperare storie del passato e chicche da collezione (che per un motivo o per un altro non avevano mai avuto una distribuzione in edicola), potrebbe contenere, come quello del 2023, delle storie brevi apparse fuori collana.
Zagor Speciale 40 - Marzo 2025 – Manitoba Pearl (Barbieri – Candita)
Zagor Speciale 41 - Settembre 2025 – Storie brevi (?) (Autori Vari)
Per quanto concerne la collana Color Zagor, come da anticipazioni fornite alla conferenza di Lucca e confermate dal sito della S.B.E., il volume di agosto avrà come coprotagonista al fianco di Zagor Denise Lafitte, la figlia del famoso pirata, e costituirà una sorta di seguito della storia “Il signore dei cimiteri” pubblicata nello Zagor Color n. 17: ai testi Stefano Fantelli e ai disegni Stefano Di Vitto. Dell’altro, solitamente in uscita a dicembre, non si hanno ancora notizie.
Zagor Color 21 - Agosto 2025 – Le colpe dei padri (titolo provvisorio) (Fantelli – Di Vitto)
Zagor Color 22 - Dicembre 2025 – ………… (…… – ……)
Data la buona accoglienza ricevuta negli anni precedenti, anche nel 2025 verrà pubblicato uno Zagor Bis (sempre nel periodo estivo). Da quanto rivelato alla conferenza di Lucca Comics e confermato dal sito della S.B.E., vedremo il ritorno dell’acclamata Cacciatrice ad opera di Moreno Burattini ai testi e di Mauro Laurenti ai disegni.
Zenith 761 Bis - Luglio 2025 – La Cacciatrice (titolo indicativo) (Burattini/Laurenti)
L’articolo apparso sul sito della Sergio Bonelli Editore il 28 gennaio 2025 cita anche un “misterioso” numero speciale che celebrerà il ritorno di Homerus Bannington, l’indimenticabile armatore del battello “Athena” della classicissima storia “Odissea americana”. Ma, a aprte questo, nulla sappiamo di più…
Per chiudere la carrellata sugli albi fuori collana che compariranno in edicola, manca all’appello solo la serie “antologica” Le Grandi Storie Bonelli. Ebbene, il 6 marzo sarà in edicola la ristampa della storia “Vendetta vudu” di Mauro Boselli e Mauro Laurenti, pubblicata originariamente nel 1996.
È poi doveroso ricordare che anche nel 2025 proseguirà le sue uscite la collana di ristampe a colori Zagor Classic nella sua nuova formula a “storie complete” a cadenza trimestrale (teoricamente dovrebbero essere pubblicate – oltre a “L’uomo lupo” appena uscita – “La città nascosta” ad aprile, “Morte sul fiume” a luglio, “La dea nera/Natale calibro’45” ad ottobre) e che nella collana di brossurati da libreria proseguirà la ristampa delle storie con coprotagonista il vampiro Bela Rakosi.
Nel corso del 2025 verrà portata avanti anche la miniserie Le Origini tutta sceneggiata da Moreno Burattini. In primavera avremo il n. 8 “La Lega delle Sei Nazioni” con i disegni di Darko Perovic. Mentre per leggere i successivi due volumi, “Regan, il rinnegato” (con i disegni di Massimo Cipriani) e “Un nuovo amico” (con i disegni di Oskar) dovremo attendere il 2026 (anno del 65° anniversario di Zagor, che sicuramente verrà festeggiato con qualcosa di speciale).
Vedremo, poi, se anche nel 2025 verrà proposta una nuova serie in formato “a striscia”…
Da ultimo, segnalo che nella pagina della posta dell’albo di febbraio Moreno Burattini accenna al fatto che sull’albo di marzo verrà data una notizia clamorosa, che non mancherà di entusiasmare molti dei lettori, legata alla storia di esordio del personaggio, La foresta degli agguati.
Insomma, come avete potuto leggere anche per quest’anno c’è tantissima “carne al fuoco” per gli appassionati zagoriani…
Per il resto non possiamo che tenere d’occhio i canali social della Sergio Bonelli Editore in attesa di notizie più precise, che di volta in volta verranno rilasciate sulla programmazione del 2025.