mercoledì 15 ottobre 2025

Visita in redazione (14.10.2025)

L’ormai pensionando/pensionato curatore zagoriano

Moreno Burattini

ieri si trovava in readazione poiché nel

pomeriggio doveva partecipare

ad una riunione con i massimi vertici

della Casa Editrice per discutere

dell’imminente passaggio di consegne

al nuovo curatore e dell’immediato futuro

editoriale del nostro Zagor.

Allora ho colto l’occasione per passare anch’io

a trovarlo e trascorrere un po’ di tempo insieme con lui.

Qui sotto potete vedere Moreno

seduto alla sua consueta postazione

con una bellissima t-shirt di Conan il Barbaro

Nell’ufficio era anche presente

il redattore/sceneggiatore

Giovanni Gualdoni...

...il quale nei giorni precedenti si era dilettato

a creare due brevissimi video

immaginando come sarà l’ufficio di Moreno

una volta che se ne sarà andato definitivamente…

Il primo lo potremmo intitolare

Stiamo facendo pulizia!”,

mentre il secondo, un po’ più

“catastrofico” lo potremmo chiamare

Il tempo cancella tutto…


Sulla scrivania di Moreno c’era anche la sua sceneggiatura

del prossimo volume de Le Origini

dal titolo “Regan, il rinnegato

della quale vi mostro due pagine:


Dopo un eccellente pranzo allo storico

ristorante “La Versilia”…


…siamo tornati in redazione dove

ho incontrato Maurizio Colombo

(co-creatore di Dampyr)…

…e il simpatico archivista

Mauro Zampolini

Quindi, giunta l’ora della riunione di

Moreno della quale ho accennato all’inizio,

l’ho accompagnato al piano superiore

nei cui corridoi ho girato il video che trovate qui sotto,

nel quale compaiono Luca Crovi e Luca Barbieri:

Luca Barbieri mi ha gentilmente dedicato

(con tanto di “disegnino”)

il volume texiano da lui sceneggiato

Lozen nata dalla tempesta


 Ho, infine, lasciato Moreno Burattini

sulla soglia dell’ufficio dove si sarebbe

svolta la riunione che lo vedeva coinvolto,

salutando anche gli altri partecipanti:

Davide Bonelli, Simone Airoldi, Luca Dal Savio e

il prossimo curatore zagoriano (sulla cui identità

sono pubblicamente tenuto al segreto). A loro

si sarebbe poi aggiunto anche Michele Masiero.

A proposito di quest’ultimo, Moreno mi

ha raccontato questo aneddoto: quando è stato invitato alla riunione

lui ha ironicamente detto a Michele di non voler partecipare,

dato che se avessero voluto parlare male di lui come

ex-curatore zagoriano avrebbero potuto farlo meglio in sua assenza…

Ma Michele Masiero gli ha replicato altrettanto ironicamente:

No. Tu devi assolutamente partecipare. Proprio perché,

se dovessimo parlare male di te, sarà più

divertente farlo in tua presenza!”.

 

Prima di andarmene definitivamente

non potevo non passare a salutare

l’amico Giorgio Giusfredi,

sempre gentilissimo e disponibile

e fare una foto anche con lui!!!

E con questo vi saluto,

dandovi appuntamento alla prossima occasione!




lunedì 6 ottobre 2025

BUCCI COMICS ’25 (con anche - ma non solo - delle interessanti anticipazioni zagoriane)

Dopo sei anni dalla sua prima edizione (della quale avevo parlato qui e qui)

nei giorni 4 e 5 ottobre 2025 si è svolta a Buccinasco (MI)

la kermesse fumettistica denominata

Bucci Comics - Games, Art & Fun!

organizzata dall’amico Gabriele Pensabene,

dal Comune di Buccinasco e da varie associazioni.

Io vi ho partecipato nel pomeriggio di sabato,

quando si sono tenute due conferenze dedicate

alla graphic novel Il deserto dei tartari della Sergio Bonelli Editore

e a Moreno Burattini, sceneggiatore e curatore di Zagor.

 * * *

Innnazitutto vi mostro alcune fotografie

relative alla location, con espositori e laboratori per ragazzi







Queste sono invece le foto della mostra dedicata

alle tavole originali de Il deserto dei tartari,

a Diabolik presenta Eva Kant,

a Come gli eroi dei fumetti erano da giovanissimi,

e a Il pensiero di Giorgio Gaber si fa immagine





 


  
 

Alle ore 15 ha avuto luogo la conferenza

moderata da Gabriele Pensabene e

dedicata alla graphic novel Il desterto dei tartari

ispirata all’omonimo romanzo di Dino Buzzati,

con la presenza dello sceneggiatore Michele Medda

e del disegnatore Pasquale Frisenda

che hanno parlato del loro lavoro a questa opera, durato diversi anni.

Le tavole sono davvero strepitose

e penso proprio che questo volume, una volta che

sarà disponibile, entrerà a far parte della mia collezione.









Alle 16 si è tenuta la conferenza,

sempre moderata da Gabriele Pensabene,

dedicata a Moreno Burattini,

dalla A di Aforismi alla Z di Zagor.

Prima di entrare nel “vivo”,

Moreno si è fatto notare per avere interloquito

prima con Mister No e poi con Zagor!

Ha anche voluto dare un’occhiata all’ultimo

Zagor Special (che non aveva ancora visto

come “prodotto finito”), e ha scambiato alcune

battute con Gabriele Pensabene.



Ha quindi avuto inizio la conferenza vera e propria

nel corso della quale si è parlato dell’arrivo

dell’agognata età della pensione per Moreno,

dei suoi vari lavori letterari,

con lettura di alcuni suoi “Versacci”.





Moreno Burattini ha anche dato

alcune anticipazioni zagoriane

(soprattutto su storie da lui sceneggiate)

che qui vi elenco:

1) Nel corso del 2026 dovrebbero uscire gli ultimi due volumi cartonati dedicati alle Origini: “Regan, il rinnegato” con i disegni del bravissimo Massimo Cipriani e “Un nuovo amico” con i disegni di Oskar. Il primo racconterà gli antefatti dello scontro di Zagor con Regan e Mac Barry visti nella primissima avventura “La foresta degli agguati”; il secondo del suo incontro con Cico.

2) Nello Zagor Più di novembre 2025 dedicato ai Racconti di Darkwood una delle tre storie ivi contenute sarà disegnata da Marco Villa (figlio di Claudio Villa). Il titolo sarà “Il mondo dell’incubo” e, a detta di Moreno (che ne è anche lo sceneggiatore) sarà una delle cose più belle che siano state disegnate su Zagor, con una tecnica particolare di chiaroscuro dagli effetti grafici incredibili. La storia ha così ben impressionato colui che sarà il successore di Moreno quale curatore zagoriano (la cui identità è ancora - almeno pubblicamente - celata nel mistero) che pare abbia dichiarato che “sarebbe un peccato limitare questa storia a sole 46 tavole” e perciò ne verrà fatto un seguito.

3) Sulla collana regolare avremo una storia, sceneggiata da Burattini, che vedrà il ritorno di Chloe, agente di Altrove già apparsa nella storia della figlia del mutante, con una “parentesi romantica” della quale Moreno non ha però voluto anticipare nulla.

4) Nel numero dedicato ai 65 anni di Zagor (giugno 2026) Moreno Burattini e Massimo Cipriani ci racconteranno una storia che proseguirà quella sottotrama iniziata nel numero del sessantennale (“Corpo speciale”) nella quale un giovane, indiano figlio di una delle vittime della famosa strage degli Abenaki, cercava Patrik Wilding per ucciderlo! Le sue indagini lo porteranno a confrontarsi con Zagor e a concludere questa scottante situazione.

5) Dopo, avremo il ritorno del Capitano Nemo in una storia sceneggiata da Giorgio Giusfredi e disegnata da Marco Villa.

6) Successivamente, partirà una nuova trasferta (però di soli tre mesi) che vedrà Zagor recarsi in Giappone chiamato dal samurai Takeda che ha bisogno del suo aiuto. La storia, sceneggiata da Jacopo Rauch,  risolverà anche definitivamente il problema della promessa di vendetta di Takeda nei confronti dello Spitiro con la Scure.

Insomma, tante belle storie interessanti!

 Qui concludo, mostrandovi i selfie scattati

insieme ad alcuni degli autori presenti

con Davide Barzi

con Michele Medda

con Moreno Burattini

Un saluto a tutti voi e... alla prossima!!!!