Sabato scorso, 14 settembre, mi sono recato al Monastero della Misericordia di Missaglia (LC), a pochi chilometri da casa mia, per partecipare a una nuova manifestazione fumettistica: Missaglia Comics - Anno Zero.
In realtà, in questa medesima location già negli anni passati si era tenuta un’inizativa legata ai comics, denominata “Fumetti in Monastero” ma non vi avevo mai partecipato. Ora, però, dato che la manifestazione era organizzata dal mio amico Gianluca Curioni, appassionato in particolare del personaggio di Dylan Dog, fondatore del Dylan Dog Web Club, scrittore e saggista, promotore di diverse rassegne fumettistiche, mi sono detto che non potevo mancare. E devo dire che, ancora una volta, Gianluca ha fatto centro!
Molti espositori, piccoli editori, autoproduzioni, il tutto legato al mondo del fumetto e alla multimedialità. Cards Capital City, Kingdom of Comics, Midian Comics, Alessandro Locati, Centometri Edizioni, Evandro Straccini, Have Fanzine, Menhir Edizioni, The Italian Berry, La Scuola del Fumetto, l’amico Antonio Marangi con la sua Sbam! Comics, e sicuramente avrò dimenticato qualcuno…
Fra le attività collaterali meritano una citazione il concorso “Il mio fumetto”, rivolto agli studenti delle scuole superiori e medie e la presenza dello stand dell’associazione Gattostello ODV, che gestisce il gattile di Alzate Brianza: oltre ai gadget, i visitatori potevano acquistare una stampa in edizione limitata realizzata da Lola Airaghi, il cui ricavato è destinato a progetti per la tutela degli animali.
Sì, avete letto bene: Lola Airaghi. Infatti erano anche presenti diversi fumettisti di fama: oltre a Lola, Max Avogadro, Gabriele Ornigotti, Davide La Rosa, Athos e Claudio Villa!
Diverse, poi, anche le conferenze.
Al mattino, l’incontro “La scuola del fumetto, ieri, oggi e domani”, in cui docenti e studenti della Scuola del Fumetto di Milano hanno raccontato l’attività di un’istituzione che dal 1979 prepara i professionisti del settore.
Nel pomeriggio, Davide La Rosa ha presentato “Gli esploratori dell’infinito”, trasposizione a fumetti di un classico della fantascienza italiana.
A seguire, l’incontro “Gli eroi a fumetti raccontati dai loro autori”, con la partecipazione di Lola Airaghi, Gabriele Ornigotti, Max Avogadro e lo stesso La Rosa.
Alle 17 è stata la volta di Claudio Villa, il mitico copertinista di Tex, che ha condotto i presenti tra “Miti e leggende del Lago di Como”, graphic novel disegnata con Alessandro Piccinelli che ripercorre atmosfere e suggestioni legate al territorio lariano.
Chiudo il racconto di questa bellissima esperienza, che mi auguro possa essere riproposta anche l’anno venturo, con due immancabili selfie e con la frase posta sulla volta del monastero (che tutti noi dovremmo sempre ricordare…).
![]() |
"Quando sarai adirato, ricordati della misericordia" |