lunedì 22 settembre 2025

“HOLLAND & BLAKE: AFGHAN CONNECTION” di Antonio Zamberletti

Buongiorno, amici zagoriani!

Vi segnalo con piacere l’uscita del nuovo romanzo scritto dall’amico e sceneggiatore bonelliano Antonio Zamberletti!

Egli, oltre che ad avere scritto diverse avventure di Tex, Zagor e Dampyr è anche autore di una dozzina di libri di genere noir e spy story, di svariati lavori teatrali e svolge attività di consulenza per produzioni televisive e cinematografiche.

Nel 2024 ha vinto il Premio Alan D. Altieri, promosso dallo storico periodico Segretissimo pubblicato da Mondadori sin dal 1960, con il romanzo “Marshal & Co.” successivamente pubblicato sulla collana Segretissimo Special e di cui avevo parlato qui.

Ora è uscito il suo seguito, “Holland & Blake: Afghan connection”, che trovate ancora in edicola sino ai primi di ottobre.

Sul blog ufficiale di Segretissimo il romanzo è presentato così:

Dave Holland si è ritirato nella Sierra Madre Orientale, nella desolazione messicana, dove vive isolato e senza nome, come un moderno Ulisse. Ex sottufficiale dell’esercito USA, quattro anni nella Delta Force, ex U.S. Marshal… e ricercato per omicidio fin da quando si è fatto giustizia da solo, eliminando l’assassino di sua moglie.

La gente del posto lo chiama El Gringo, o con un altro dei suoi alias. Ma le autorità sanno bene dove trovarlo, soprattutto da quando, l’anno precedente, Holland è rientrato in gioco per una missione talmente segreta da non figurare in nessun dossier.

E adesso, CIA e FBI hanno di nuovo bisogno di lui per una missione ad alto rischio.
Hussein Bakumi non è un semplice contabile: è stato il Tesoriere del terrore, prima per Al Qaeda, poi per l’Isis, muovendo milioni in operazioni fantasma. Ma dopo che suo figlio si è fatto esplodere nell’attentato di Parigi, ha detto basta. È tornato nel suo villaggio in Afghanistan ed è deciso a vuotare il sacco.

Venticinque anni di terrorismo serviti su un piatto d’argento: fonti finanziarie, complici, reti di connessione, banche compromesse. E certi crimini non cadono in prescrizione.

L’unica condizione? Bakumi si fida soltanto di Susan Blake, vecchia conoscenza di Holland, donna imprevedibile.

Le autorità, invece, vogliono qualcuno di cui potersi fidare. E poi c’è il territorio: quella zona Holland la conosce come le sue tasche, ci è stato spedito con la squadra Overlords dopo gli eventi dell'11 settembre.

Mancano due giorni al rendez-vous. Il tempo stringe. E da Kabul a Langley, tutti sanno che il vero prezzo dell’accordo sarà pagato col sangue.

Il romanzo è, a mio parere, ancora più bello del precedente e ne consiglio assolutamente la lettura!

Articolato su un triplice piano narrativo e temporale (il presente, con le schermaglie del protagonista con i narcos messicani e la sua missione in cerca di Bakumi; il passato in Afghanistan, nel 2001, come membro della Delta Force alla ricerca di Osama Bin Laden dopo l’11 settembre; e in Somalia, nel 2000, in una spedizione “maledetta”), il romanzo ha un ritmo sostenuto, ottimi dialoghi  e scene d’azione e di guerra davvero ben orchestrate.

Molto evocativi i frammenti del passato di Dave Holland e le continue reminiscenze “western”, echi di un mondo che non c’è più; le descrizioni dei luoghi sono vivide e minuziose, oltre che approfondite e affascinanti; anche le riflessioni del protagonista sulla guerra sono profonde e significative.

Inoltre, l’autore dimostra un’ottima conoscenza delle situazioni geopolitiche (attuali e passate) e del sottobosco dei cartelli della droga messicani.

Il romanzo si legge tutto d’un fiato, sino ad arrivare ai vari colpi di scena finali che sorprendono il lettore e gli fanno comprendere la ragion d’essere di alcuni episodi narrati, apparentemente scollegati dalla trama principale, i quali si ricapitolano tutti nella conclusione.

Insomma, come per il precedente romanzo, vi esorto: compratelo e leggetelo. Non ne resterete delusi.

Per quel che mi riguarda, non vedo l’ora di poter leggere, spero quanto prima, il prossimo episodio di Holland & Blake!

 




venerdì 19 settembre 2025

Missaglia Comics Anno Zero: un bellissimo pomeriggio con Lola Airaghi e Claudio Villa

Sabato scorso, 14 settembre, mi sono recato al Monastero della Misericordia di Missaglia (LC), a pochi chilometri da casa mia, per partecipare a una nuova manifestazione fumettistica: Missaglia Comics - Anno Zero.




In realtà, in questa medesima location già negli anni passati si era tenuta un’inizativa legata ai comics, denominata “Fumetti in Monastero” ma non vi avevo mai partecipato. Ora, però, dato che la manifestazione era organizzata dal mio amico Gianluca Curioni, appassionato in particolare del personaggio di Dylan Dog, fondatore del Dylan Dog Web Club, scrittore e saggista, promotore di diverse rassegne fumettistiche, mi sono detto che non potevo mancare. E devo dire che, ancora una volta, Gianluca ha fatto centro!

Molti espositori, piccoli editori, autoproduzioni, il tutto legato al mondo del fumetto e alla multimedialità. Cards Capital City, Kingdom of Comics, Midian Comics, Alessandro Locati, Centometri Edizioni, Evandro Straccini, Have Fanzine, Menhir Edizioni, The Italian Berry, La Scuola del Fumetto, l’amico Antonio Marangi con la sua Sbam! Comics, e sicuramente avrò dimenticato qualcuno…











Fra le attività collaterali meritano una citazione il concorso “Il mio fumetto”, rivolto agli studenti delle scuole superiori e medie e la presenza dello stand dell’associazione Gattostello ODV, che gestisce il gattile di Alzate Brianza: oltre ai gadget, i visitatori potevano acquistare una stampa in edizione limitata realizzata da Lola Airaghi, il cui ricavato è destinato a progetti per la tutela degli animali.



Sì, avete letto bene: Lola Airaghi. Infatti erano anche presenti diversi fumettisti di fama: oltre a Lola, Max Avogadro, Gabriele Ornigotti, Davide La Rosa, Athos e Claudio Villa!








Diverse, poi, anche le conferenze.

Al mattino, l’incontro “La scuola del fumetto, ieri, oggi e domani”, in cui docenti e studenti della Scuola del Fumetto di Milano hanno raccontato l’attività di un’istituzione che dal 1979 prepara i professionisti del settore.

Nel pomeriggio, Davide La Rosa ha presentato “Gli esploratori dell’infinito”, trasposizione a fumetti di un classico della fantascienza italiana.


A seguire, l’incontro “Gli eroi a fumetti raccontati dai loro autori”, con la partecipazione di Lola Airaghi, Gabriele Ornigotti, Max Avogadro e lo stesso La Rosa.


Alle 17 è stata la volta di Claudio Villa, il mitico copertinista di Tex, che ha condotto i presenti tra “Miti e leggende del Lago di Como”, graphic novel disegnata con Alessandro Piccinelli che ripercorre atmosfere e suggestioni legate al territorio lariano.




 

Chiudo il racconto di questa bellissima esperienza, che mi auguro possa essere riproposta anche l’anno venturo, con due immancabili selfie e con la frase posta sulla volta del monastero (che tutti noi dovremmo sempre ricordare…).

"Quando sarai adirato, ricordati della misericordia"